100 delegazioni internazionali, rappresentando la diversità e la presenza globale del movimento Special Olympics, si riuniranno a Torino, in Italia, questa settimana per l’apertura ufficiale dei Giochi di Torino.
Questi sono i primi Giochi Mondiali Invernali Special Olympics a essere organizzati con successo dal 2017, e l’entusiasmo è alle stelle tra i 1.500 atleti che gareggeranno in otto discipline sportive, in diverse sedi a Torino e nella regione Piemonte.
Per la prima volta nella storia del movimento Special Olympics, una squadra di quattro atleti con disabilità intellettive provenienti da Special Olympics Russia parteciperà ai Giochi di Torino come atleti neutrali.
Questi atleti saranno supportati da un team di quattro allenatori. Tutti e otto faranno parte di una delegazione di Atleti Indipendenti Special Olympics (SOIA). Gli Atleti Indipendenti gareggeranno in due discipline come atleti individuali: Danza sportiva e Racchette da neve.
“Special Olympics crea uno spazio accogliente per tutti. Includere atleti nella delegazione SOIA è un’affermazione che lo sport ha il potere di unire le persone. Torino 2025 è la nostra più grande opportunità per mostrare al mondo cosa è possibile quando si sceglie di includere”, ha dichiarato Lou Lauria, Chief of Sport and Competition di Special Olympics.
Dall’8 al 15 marzo 2025, Torino ospiterà i Giochi Invernali e dimostrerà l’incredibile potere dello sport nel porre fine alla marginalizzazione e nel costruire inclusione e solidarietà per le persone con disabilità intellettive e per l’intera società.
Torino 2025 riunirà circa 1.500 atleti provenienti da 100 nazioni, che gareggeranno in otto sport invernali: sci alpino, sci di fondo, danza sportiva, pattinaggio artistico, floorball, short track, snowboard e racchette da neve.
Circa 1.000 allenatori e funzionari delle delegazioni supporteranno gli atleti nelle loro competizioni, mentre si stima che 2.000 volontari garantiranno il corretto svolgimento dei Giochi di Torino.
Con un passo significativo verso la parità di genere nei Giochi Special Olympics, il 45,61% degli atleti e dei Partner Unificati (compagni di squadra senza disabilità intellettive) sarà composto da donne, rispetto al 32% registrato ai Giochi Mondiali Invernali del 2017, tenutisi in Austria.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica delle delegazioni, il contingente più numeroso proviene dalla regione Special Olympics Europa Eurasia, con 51 programmi nazionali che invieranno delegazioni a competere ai Giochi di Torino.
Inoltre, 18 delegazioni arriveranno dalla regione Special Olympics Medio Oriente Nord Africa, mentre nove delegazioni viaggeranno dalla regione Special Olympics Asia Pacifico.
Dalla regione Africa, cinque delegazioni parteciperanno alle competizioni di Torino, mentre le regioni Special Olympics East Asia e Special Olympics America Latina saranno rappresentate entrambe da sei delegazioni. Infine, quattro delegazioni parteciperanno dalla regione Special Olympics Nord America. A completare la lista ci sarà anche la delegazione degli Atleti Indipendenti Special Olympics.
Uno dei momenti sportivi più attesi di Torino 2025 sarà il debutto della danza sportiva, un’entusiasmante disciplina indoor che combina elementi di danza e competizione atletica. Insieme al floorball, offrirà un’opportunità di partecipazione agli atleti provenienti da Paesi senza tradizione negli sport invernali.

In un altro debutto, gli snowboarder parteciperanno per la prima volta a un evento di Slalom Gigante Parallelo ai Giochi Mondiali Invernali. Ci sarà anche una tanto attesa esibizione del Motor Activities Training Program (MATP) con lo sci adattivo lunedì 8 marzo sulle piste da sci di Bardonecchia, e una dedicata esibizione MATP al Pala Asti di Torino martedì 9 marzo. Il MATP è il programma sportivo basato sul movimento di Special Olympics per atleti con disabilità intellettive gravi e con elevate necessità di supporto.
Nel frattempo, 200 bambini delle scuole, con e senza disabilità intellettive, prenderanno parte a una dimostrazione unica del programma Special Olympics Young Athletes, un programma sportivo e ludico per bambini con e senza disabilità intellettive, dai due ai sette anni. A questa sessione parteciperanno virtualmente anche 2.000 giovani atleti da tutta Italia.
I Giochi di Torino si apriranno ufficialmente con una cerimonia presso l’Inalpi Arena di Torino sabato 8 marzo e proseguiranno fino a sabato 15 marzo. Il cantante e autore candidato ai Grammy, Aloe Blacc, sarà il protagonista della performance musicale principale durante la cerimonia di apertura.